Blog

26 Ottobre 2023

Case History #3 | Occhialeria: il serraggio di viti molto piccole

Il Made in Italy è un valore riconosciuto in tutto il mondo che abbraccia diversi settori, tra cui l’occhialeria. Chiunque di noi sa riconoscere un occhiale di valore da un prodotto di fascia bassa. Non solo per il nome del brand o per il logo impressi sulla montatura, ma la sensazione di resistenza e di solidità ci fanno capire immediatamente se l’oggetto che abbiamo in mano è stato costruito con la massima attenzione alla qualità.



LEGGI

18 Ottobre 2023

K-DUCER: la versione v38 del firmware è disponibile

Il sistema K-DUCER non smette di svilupparsi: è disponibile ora la versione v38 del firmware dedicato alle unità di controllo KDU-1 e KDU-1A.

LEGGI

11 Ottobre 2023

Strategie di coppia nel processo di assemblaggio

La coppia prevalente (in inglese "running torque", nota anche come prevailing torque), è definita dalla NASA come “la coppia necessaria per superare l’attrito cinetico delle filettature di accoppiamento sommata alla coppia richiesta per superare qualsiasi elemento di bloccaggio quando quest’ultimo è completamente inserito e l’elemento di fissaggio è sbloccato.

LEGGI

09 Ottobre 2023

Introduzione agli elementi filettati di fissaggio

Un elemento filettato, come una vite o un bullone, serve per unire assieme due parti attraverso l'applicazione di una forza di serraggio che comprime le due parti l'una contro l'altra.

LEGGI

04 Ottobre 2023

La Carbon Footprint in Kolver: la CFP come nuovo valore aziendale. Conoscerla per migliorare il proprio impatto positivo

Cos’è la Carbon Footprint? Per un’azienda, essere consapevoli della propria impronta carbonica è il punto zero per iniziare un Progetto di Sostenibilità.

LEGGI