Quando si parla di strumenti di serraggio, la precisione non è un'opzione, è un requisito.
Ma come possiamo essere certi che un avvitatore o un misuratore di coppia sia davvero conforme agli standard richiesti? La risposta sta nella certificazione, ma attenzione: non tutte le certificazioni sono uguali.
[imag1]
Cos'è una certificazione Factory?
La certificazione di fabbrica (factory certificate) è rilasciata direttamente Kolver, il fabbricante, dopo un controllo effettuato con strumenti tarati e riferibili a standard internazionali, come la norma ISO 5393.
Questo certificato attesta che l’attrezzatura è stata collaudata in fabbrica e che i valori rilevati sono in linea con le specifiche tecniche dichiarate.
Vantaggi della certificazione di fabbrica:
- Riconosciuta durante audit di qualità e certificazioni ISO in quanto garantisce tracciabilità metrologica secondo standard internazionali
- Inclusa con l’acquisto degli strumenti Kolver
- Emessa rapidamente e a costi contenuti in caso di ricertificazione alla scadenza
- Perfetta per usi interni e audit quando non è espressamente richiesto un ente terzo
Per comprendere meglio l’efficacia e l’affidabilità della certificazione di fabbrica, è utile fare riferimento alla norma ISO 5393, che rappresenta lo standard internazionale per il controllo delle prestazioni degli utensili rotanti per dispositivi di fissaggio filettati.
In particolare, la ISO 5393 definisce il metodo di prova per misurare la ripetibilità della coppia erogata (detta anche dispersione della coppia), un parametro fondamentale per valutare la qualità di un avvitatore.
L’ISO 5393 serve a verificare quanto un avvitatore sia in grado di ripetere la stessa coppia di serraggio in condizioni costanti, e stabilisce un metodo di prova standardizzato che consente di:
- Misurare le variazioni della coppia applicata in una serie di cicli ripetuti;
- Valutare l’affidabilità operativa dell’utensile;
- Garantire che lo strumento sia idoneo a un impiego in ambiti dove la ripetibilità del serraggio è fondamentale (es. automotive, aerospaziale, elettronica).
Kolver utilizza proprio questo metodo per collaudare i propri utensili: i test interni garantiscono che ogni prodotto sia conforme ai requisiti di ripetibilità previsti dalla norma, assicurando prestazioni affidabili, stabili e verificabili già con la certificazione Factory.
Cos'è una certificazione Accredia?
Questa certificazione è rilasciata da un laboratorio accreditato ISO/IEC 17025, ovvero riconosciuto da Accredia, l’unico ente italiano di accreditamento. Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo, obbligatoria solo in specifici contesti normativi o contrattuali.
Vantaggi:
- Riconosciuta durante audit di qualità e certificazioni ISO
- Garantisce tracciabilità metrologicasecondo standard internazionali
- Necessaria in settori dove la conformità è obbligatoria
Svantaggi:
- Costo elevato
- Tempi di rilascio molto lunghi
Quando è davvero necessaria?
- Gare d’appalto pubbliche
- Audit in cui viene espressamente richiesta da parte di clienti o enti terzi
- Ambiti regolati da normative molto precise
Dunque, quale certificazione scegliere?
La risposta – come spesso accade – dipende dalle esigenze specifiche dell’utilizzatore finale e dal contesto applicativo.
Per la maggior parte delle applicazioni, il certificato Factory risulta più che sufficiente e garantisce la qualità e la tracciabilità necessarie per operare in sicurezza e in conformità alle normative generali.
Il certificato Accredia va richiesto solo quando strettamente necessario, in base a requisiti specifici dettati dal cliente finale o da vincoli normativi.
Kolver offre entrambe le opzioni, per darti sempre lo strumento giusto, con la certificazione più adatta alle tue esigenze. Nel caso di certificazione ACCREDIA
Contattaci per sapere quale certificazione è più indicata per il tuo settore!